News

CIRL Agricoltura Veneto: siglato il rinnovo contrattuale
4 settembre 2025
Siglato dopo 13 anni il rinnovo che punta su salari, formazione e flessibilità Lo scorso 28 luglio 2025 le Sigle sindacali Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil del Veneto e l'Associazione datoriale Fimav hanno firmato il rinnovo del contratto integrativo … [Continua...]

Sgravio contributivo contratti di solidarietà difensivi: ulteriori imprese ammesse
4 settembre 2025
L'INPS elenca le ulteriori imprese ammesse alla fruizione dell'agevolazione contributiva connessa ai contratti di solidarietà (CdS) difensivi accompagnati da integrazione salariale straordinaria (CIGS) a valere sulle risorse residue dell'anno 2017 (INPS, … [Continua...]

Superbonus e agevolazione “prima casa”: il termine per la residenza
4 settembre 2025
L'Agenzia delle entrate in una nuova risposta ad interpello si sofferma sul tema dei termini per il trasferimento della residenza ai fini dell'agevolazione "prima casa" per un immobile acquistato e soggetto a interventi di ristrutturazione che beneficiano … [Continua...]

Credito d’imposta industria cinematografica: gli esiti sull’ammissibilità delle richieste
3 settembre 2025
Sono stati pubblicati sul sito della Direzione generale Cinema e Audiovisivo (DGCA) sei decreti direttoriali del 29 agosto 2025 riguardo alla Tax Credit Cinema. Le richieste preventive di credito d'imposta per la produzione cinematografica e televisiva, … [Continua...]
Nuovo Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro
In vista del prossimo riavvio delle attività produttive è stato oggi 24 Aprile 2020 integrato il Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro già sottoscritto il 14 marzo 2020.
Con il citato protocollo si stabilisce che:
le imprese adottino il protocollo di regolamentazione all’interno dei propri luoghi di lavoro, oltre a quanto previsto dal DPCM 11 marzo 2020, applichino le ulteriori misure di precauzione di seguito elencate - da integrare con altre equivalenti o più incisive secondo le peculiarità della propria organizzazione, previa consultazione delle rappresentanze sindacali aziendali - per tutelare la salute delle persone presenti all’interno dell’azienda e garantire la salubrità dell’ambiente di lavoro.
Le misure elencate nel nuovo protocollo riguardano:
1) informazione; 2) modalità di ingresso in azienda; 3) modalità di accesso dei fornitori esterni; 4) pulizia e sanificazione in azienda; 5) precauzioni igieniche personali; 6) dispositivi di protezione individuale; 7) gestione spazi comuni (mensa, spogliatoi, aree fumatori, distributori di bevande e/o snack...); 8) organizzazione aziendale (turnazione, trasferte e smart work, rimodulazione dei livelli produttivi); 9) gestione entrata e uscita dei dipendenti; 10) spostamenti interni, riunioni, eventi interni e formazione; 11) gestione di una persona sintomatica in azienda; 12) sorveglianza sanitaria/medico competente/rls; 13) aggiornamento del protocollo di regolamentazione.
GIOVANI E LAVORO, INCONTRO A TEVEROLA – 11 DICEMBRE 2018
Le 7 agevolazioni cumulabili
COMUNICATO STAMPA del 09 agosto 2018
Intervista – Festival del lavoro
Clicca qui per leggere l'intervista a Gianfranco Ginolfi, presidente CPO Caserta
Cerca nelle News
Agenda
Non ci sono eventi imminenti.