News

Staff House: contributi per gli alloggi dei lavoratori del turismo

Con decreto 13 novembre 2025 n. 261768, parzialmente rettificato dal decreto n. 261768, si definiscono i termini, le modalità e le procedure operative per l’accesso ai contributi destinati al sostegno dei costi di locazione degli alloggi – Staff … [Continua...]

CCNL Abbigliamento Pmi Artigianato: siglato l’accordo integrativo

Incrementi salariali e nuove tabelle retributive per i lavoratori del settore Il 5 novembre 2025 le Organizzazioni sindacali Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil e le Associazioni datoriali Cna-Federmoda, Cna-Produzione, Confartigianato-Moda, … [Continua...]

Salute e sicurezza dei marittimi e dei ferrovieri: le deleghe al governo

Pubblicata in Gazzetta ufficiale la legge per il coordinamento della normativa in materia (Legge 10 novembre 2025, n. 167). La Legge n. 167/2025 recante “Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e … [Continua...]

Ebilog: contributo solidarietà 2025

Previsti fino a 10.000 euro in caso di infortunio sul lavoro o decesso  L'Ebilog, l'Ente nazionale per il settore Logistica, Trasporto merci e Spedizione, ha previsto un supporto a sostegno delle famiglie colpite  da un evento luttuoso o invalidante, … [Continua...]

Amministrazione trasparente

Nuovo Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro

In vista del prossimo riavvio delle attività produttive è stato oggi 24 Aprile 2020 integrato il Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro già sottoscritto il 14 marzo 2020.

Con il citato protocollo si stabilisce che:

le imprese adottino il protocollo di regolamentazione all’interno dei propri luoghi di lavoro, oltre a quanto previsto dal DPCM 11 marzo 2020, applichino le ulteriori misure di precauzione di seguito elencate - da integrare con altre equivalenti o più incisive secondo le peculiarità della propria organizzazione, previa consultazione delle rappresentanze sindacali aziendali - per tutelare la salute delle persone presenti all’interno dell’azienda e garantire la salubrità dell’ambiente di lavoro.

Le misure elencate nel nuovo protocollo riguardano:
1) informazione; 2) modalità di ingresso in azienda; 3) modalità di accesso dei fornitori esterni; 4) pulizia e sanificazione in azienda; 5) precauzioni igieniche personali; 6) dispositivi di protezione individuale; 7) gestione spazi comuni (mensa, spogliatoi, aree fumatori, distributori di bevande e/o snack...); 8) organizzazione aziendale (turnazione, trasferte e smart work, rimodulazione dei livelli produttivi); 9) gestione entrata e uscita dei dipendenti; 10) spostamenti interni, riunioni, eventi interni e formazione; 11) gestione di una persona sintomatica in azienda; 12) sorveglianza sanitaria/medico competente/rls; 13) aggiornamento del protocollo di regolamentazione.

Scarica il Protocollo

17 Aprile 2019 – CONVENZIONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA “LUIGI VANVITELLI”

GIOVANI E LAVORO, INCONTRO A TEVEROLA – 11 DICEMBRE 2018

22/10/2018 – INCONTRO SUI TIROCINI FORMATIVI EXTRACURRICULARI

Intervista – Festival del lavoro

FOLTA DELEGAZIONE DI CONSULENTI CASERTANI A MILANO PER IL FESTIVAL DEL LAVORO
Clicca qui per leggere l'intervista a Gianfranco Ginolfi, presidente CPO Caserta

Agenda

Non ci sono eventi imminenti.