News

CCNL Lapidei Industria: con l’adeguamento IPCA in arrivo nuovi minimi

Previsti aumenti retributivi, welfare e nuovi contributi per previdenza complementare e assistenza sanitaria a carico del datore di lavoro Le OO.SS. Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil, insieme a Confindustria Marmomacchine e Anepla, hanno sottoscritto, … [Continua...]

Pubblicate in Gazzetta le disposizioni applicative del TCF opzionale

È disponibile sulla Gazzetta Ufficiale del 17 luglio 2025, n. 164, il decreto 9 luglio 2025 del Ministero dell’economia e delle finanze recante disposizioni applicative in materia di regime opzionale di adozione del sistema di controllo del rischio … [Continua...]

CCNL Bancari: diventa operativa la disciplina sul part-time

Definito il trattamento economico del personale a tempo parziale Lo scorso 14 luglio Abi ha comunicato alle Sigle Sindacali Fabi, First-CIsl, Fisac-Cgil, Uilca, Unisin la disciplina in merito al trattamento economico del personale a tempo parziale.Nello … [Continua...]

Compartecipanti familiari e piccoli coloni: le prestazioni di malattia, maternità e tubercolosi 2025

Comunicati gli importi giornalieri sulla cui base dovranno essere determinate le prestazioni economiche (INPS, circolare 16 luglio 2025, n. 11). Con la precedente circolare n. 110/2025, l'INPS aveva già indicato, ai piccoli coloni e ai compartecipanti … [Continua...]

Amministrazione trasparente

Nuovo Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro

In vista del prossimo riavvio delle attività produttive è stato oggi 24 Aprile 2020 integrato il Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro già sottoscritto il 14 marzo 2020.

Con il citato protocollo si stabilisce che:

le imprese adottino il protocollo di regolamentazione all’interno dei propri luoghi di lavoro, oltre a quanto previsto dal DPCM 11 marzo 2020, applichino le ulteriori misure di precauzione di seguito elencate - da integrare con altre equivalenti o più incisive secondo le peculiarità della propria organizzazione, previa consultazione delle rappresentanze sindacali aziendali - per tutelare la salute delle persone presenti all’interno dell’azienda e garantire la salubrità dell’ambiente di lavoro.

Le misure elencate nel nuovo protocollo riguardano:
1) informazione; 2) modalità di ingresso in azienda; 3) modalità di accesso dei fornitori esterni; 4) pulizia e sanificazione in azienda; 5) precauzioni igieniche personali; 6) dispositivi di protezione individuale; 7) gestione spazi comuni (mensa, spogliatoi, aree fumatori, distributori di bevande e/o snack...); 8) organizzazione aziendale (turnazione, trasferte e smart work, rimodulazione dei livelli produttivi); 9) gestione entrata e uscita dei dipendenti; 10) spostamenti interni, riunioni, eventi interni e formazione; 11) gestione di una persona sintomatica in azienda; 12) sorveglianza sanitaria/medico competente/rls; 13) aggiornamento del protocollo di regolamentazione.

Scarica il Protocollo

17 Aprile 2019 – CONVENZIONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA “LUIGI VANVITELLI”

GIOVANI E LAVORO, INCONTRO A TEVEROLA – 11 DICEMBRE 2018

22/10/2018 – INCONTRO SUI TIROCINI FORMATIVI EXTRACURRICULARI

Intervista – Festival del lavoro

FOLTA DELEGAZIONE DI CONSULENTI CASERTANI A MILANO PER IL FESTIVAL DEL LAVORO
Clicca qui per leggere l'intervista a Gianfranco Ginolfi, presidente CPO Caserta

Agenda

Non ci sono eventi imminenti.